Formazione ASL Lecce

XVI Congresso di Medicina

in collaborazione con la  ASL di Lecce

 

-14 Aprile 2023 (ore 9-13): La prevenzione andrologica nei giovani, un’abitudine da sviluppare - Tra fertilità e sessualità fino alle malattie sessualmente trasmesse.

Crediti ECM: 2,8 - Per il Programma pdf CLICCA QUI (695 KB)

-15 Aprile 2023 (ore 8.45-18): Le alterazioni endocrine nel soggetto obeso: dall’infertilità all’osteoporosi.

Crediti ECM: 4,9 - Per il Programma pdf CLICCA QUI (607 KB)

Destinatari dei 2 convegni: Medico chirurgo (tutte le discipline), Biologo, Chimico, Assistente sanitario, Tecnico di Laboratorio Biomedico, Ostetrica/o, Infermiere, Psicologo discipline di Psicoterapia e Psicologia.

Sede: Mercure Hotel President Lecce Via Antonio Salandra 6, 73100 Lecce

 Per ISCRIVERSI CLICCA QUI

La Direzione Generale ha avviato, con nota n 9504 del 19 gennaio 2023,  la procedura per l'adozione del Piano Aziendale Formativo per il prossimo triennio.

I Direttori/Dirigenti e Coordinatori Sanitari di UOC, UOS e UOSD sono tenuti a rilevare i bisogni formativi e a predisporre  le proposte di Corsi di formazione (almeno 2 proposte x ciascuna U.O.)  che saranno poi concordate in una apposita riunione convocata dai Direttori dei Dipartimenti, secondo il seguente CRONOPROGRAMMA  image (Clicca QUI) (264 KB)

 

Entro l'8.3.2023 le proposte di Corsi, approvate in sede di riunione del Dipartimento,  dovranno essere inserite, a cura dei Responsabili scientifici dei Corsi.

-9.3.2023: Il termine per inserire le proposte di corsi è scaduto, sono state compilate n 666 schede-proposte. Prosegue ora l'esame del Piano da parte degli altri Organismi Aziendali

Allegati: 

-Nota della Direzione Generale n 9504 del 19 gennaio 2023 pdf (CLICCA QUI)  (13.79 MB)

-Allegato A -Cronoprogramma e responsabilità per l'elaborazione del PAF  image (Clicca QUI) (264 KB)

-Allegato B - Tabella con la struttura Dipartimentale  Aziendale e  le relative  UOC, UOS, UOSD tenute a presentare le proposte di corsi   pdf (CLICCA QUI) (422 KB)

La Direzione Generale ha approvato il regolamento per permettere che le Associazioni Convenzionate con il SEUS 118 della ASL  possano organizzare Corsi per 

“Soccorritori addetti ai mezzi di trasporto e soccorso di infermi e feriti”

secondo quanto previsto dalle LL.RR. 15/12/1993 n°27 e 05/08/1996 n°17 e  dalle “Linee guida su formazione, aggiornamento e addestramento permanente del personale operante nel sistema di emergenza/urgenza” della Conferenza Stato Regioni del 22 maggio 2003,Rep. Atti n. 1711 .

Per scaricare la Delibera ed il relativo Regolamento CLICCA QUI 

AVVISO PER DIRETTORI DI CORSO (CLICCA QUI)

Le Associazioni interessate ad organizzare il predetto Corso di formazione, se in possesso dei requisiti previsti,   possono  presentare domanda mediante pec indirizzata a: formazione@pec.asl.lecce.it

WEBINAR SU

PERCORSO NASCITA nella ASL di Lecce

Corso N1427.1 (non ECM) 08/03/2022: ore 11.00 - 14.00

Durante il webinar saranno presentate le principali normative in tema di gravidanza, nazionali e regionali anche in riferimento alle criticità legate alla pandemia da Covid-19 al fine di condividere e standardizzare sull'intero territorio della ASL le procedure assistenziali. 

Il Corso è rivolto al personale che opera nei Consultori Familiari, nelle UU.OO. di Ostericia, Pediatria, Neonatologia dei Presidi Ospedalieri  e negli ambulatori di Ginecologia Territoriale della ASL di Lecce.  Per ricevere l'attestato finale è necessario restare collegati almeno per il 90%  del tempo-Webinar.

PER ISCRIVERSI: CLICCA QUI

______________________________________________

Ricostituzione del Comitato Scientifico ECM

del Provider della ASL di Lecce

ECM: Autoformazione

La ASL accredita i corsi con il sistema ECM attraverso un proprio Provider che deve essere dotato, per aderire ai requisiti dettati da AGENAS e Regione Puglia, di un Comitato Scientifico. L'Attuale Comitato deve essere ricostituito ed il Commissario Straordinario ha firmato un Avviso per invitare il personale sanitario, con esperienza nella didattica e nella ricerca, a presentare la propria disponibilità. 

Per visualizzare l'Avviso e verificare il possesso dei requisiti  CLICCA QUI

Modello Domanda da presentare per pec entro il 28 Gennaio 2023: document CLICCA QUI (48 KB)

Sarà formulato un elenco di Idonei  tra i quali verranno estratti a sorte i componenti del Comitato. Lo stesso elenco sarà utilizzato per le sostituzioni, per decadenza dei titolari,  da effettuare nei prossimi 4 anni.

WEBINAR SU

FORMAZIONE UTILIZZO STRUMENTO "SOFIA" PER TEST ANTIGENICO DI TERZA GENERAZIONE

PER IL PERSONALE DEL SEUS 118

Al corso dovrà partecipare tutto il personale afferente al SEUS 118

comprese le Associazioni di Volontariato che collaborano con il SEUS 118

IL CORSO SARA' DISPONIBILE IL 15/02/2022 IN DUE SESSIONI COME SEGUE:

CORSO N1436.1: I^ EDIZIONE DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 11.30: PER ISCRIVERSI CLICCA QUI

CORSO N1436.2: II^ EDIZIONE DALLE ORE 15.30 ALLE ORE 17.00: PER ISCRIVERSI CLICCA QUI

Corso svolto da tecnici della società Quidel con la partecipazione degli esperti del SEUS 118 ASL LECCE

_____________________________________________

Dipartimento Governo Clinico
UOSD FORMAZIONE
Aggiornamento archivio email dei Dipendenti e Convenzionati della ASL di Lecce
Il cambio di dominio nella posta aziendale (....@asl.lecce.it  al posto di .......@ausl.le.it) impone all'Ufficio Formazione di modificare alcune procedure.
Nello specifico, per non correre il rischio di inviare posta "privata" a caselle Istituzionali (che potrebbero essere lette da più dipendenti o da un destinatario diverso e che, in ogni caso, non sono destinate a tale scopo), dal 1.1.2023 utilizzeremo le caselle di posta elettronica ordinaria "personali", per le finalità di seguito indicate:

- La conferma di iscrizione ai corsi
- Le comunicazioni di eventuali spostamenti/annullamenti del corso
- I Certificati finali per partecipanti e docenti
- Le autorizzazioni a corsi esterni
- I Resoconti con i crediti ECM
- Gli incarichi ai tutor
- Le comunicazioni di pagamento di docenze e tutoraggi
- Gli incarichi di Segreterie e Supporti tecnici
- Le convocazioni di Commissioni OSS
- Le Comunicazioni generali e le newsletter.

Le comunicazioni e informazioni a valenza Aziendale, le richieste di Pareri, l'individuazione dei  partecipanti a Corsi Sponsorizzati,  i Nulla Osta, le Autorizzazioni alla frequenza di Strutture,  saranno invece inviate  attraverso le Email Istituzionali (....@asl.lecce.it)
Gli incarichi di docenza  saranno   conferiti solo a mezzo PEC.

E' necessario, pertanto, aggiornare l'archivio delle Email gestito dall'Ufficio Formazione; gli indirizzi mail - e tutte le ulteriori informazioni anagrafiche che riporterete nel modulo elettronico - potranno essere utilizzate - solo a fini istituzionali - anche da altre Strutture della ASL. Tali informazioni non saranno - in nessuna forma - cedute a terzi.

Cliccate sul seguente link per aggiornare i vostri dati: 
 
 
I dati richiesti sono:
- COGNOME NOME
- CODICE FISCALE
- Email (Privata - PEO)
- Posta Elettronica Certificata (PEC Privata), obbligatoria  per tutto il personale sanitario ed i professionisti iscritti ad Ordini.
- Indirizzo di posta istituzionale,  SOLO se siete titolari di una o più caselle   (....@asl.lecce.it) ed avete ricevuto ufficialmente  le credenziali per accedere (Non se qualcun altro vi ha passato temporaneamente le proprie).

Quando riceveremo le Vostre risposte, effettueremo le verifiche ed aggiorneremo i dati.

In questo modo sarete sicuri che la posta elettronica personale (PEO e PEC)  viene indirizzata solo a Voi e  ci aiutate a comunicare in modo certo con la platea dei circa 9000 tra dipendenti e convenzionati.

Se qualche Servizio non ha ancora richiesto il passaggio al nuovo dominio scriva subito a:  migrazione@asl.lecce.it
L’Università del Salento ha organizzato un master  di II livello su
Accreditamento delle Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie.


La DG ha diffuso un Avviso interno (che è stato assegnato a tutte le strutture con il Protocollo) per incentivare la partecipazione dei dipendenti,  perchè ha ritenuto strategico per i prossimi anni  diffondere le competenze legate all’Accreditamento delle Strutture Sanitarie e Socio-sanitarie che insistono sul territorio della Provincia di Lecce.


La ASL intende mettere a disposizione dei propri dipendenti corsisti un contributo di euro 50.000 al fine di ridurre la quota di iscrizione e favorire la partecipazione di 10 dipendenti che saranno scelti in base ai criteri specificati nell'Avviso. Resta a carico di ciascuno dei 10 dipendenti ammessi al Master da parte di Unisalento ed autorizzati dalla Direzione Generale, una quota di euro 2.500.

Per poter partecipare è necessario registrarsi e iscriversi al Master in modalità telematica presso l'Università del Salento entro il 15 settembre, seguendo le indicazioni presenti nella scheda progetto che troverete al seguente link: CLICCA QUI
Per scaricare il Bando con le istruzioni per le iscrizioni (art 4) CLICCA QUI
I dipendenti interessati a chiedere il contributo da parte della ASL, dopo l'iscrizione presso l'Università del Salento, ed entro la stessa data di scadenza: 15.9.2021,  devono  inviare tramite PEC (formazione@pec.asl.lecce.it)  la richiesta di partecipazione  seguendo le indicazioni specificate nell'Avviso  CLICCA QUI  -  Avviso Integrato 12.8.2021 CLICCA QUI

NOTE: La predetta comunicazione per pec, deve essere inviata anche da coloro che hanno già presentato domanda di iscrizione al Master nel precedente Anno Accademico 2020-2021 e che intendono confermare l'adesione all'iniziativa formativa sulla base delle condizioni economiche ora definite dalla ASL.

MASTER ORGANIZZATO DALLA KTEMA IN SINERGIA CON L'IRIB CNR DI MESSINA

Il master ha lo scopo di fornire a tutti gli operatori in ambito clinico e socio-assistenziale, una panoramica reale dei nuovi strumenti innovativi e tecnologici per migliorare la diagnosi, la riabilitazione e la prognosi di pazienti affetti da neurofragilità e disturbi della mente, con particolare attenzione a disturbi quali l'autismo.

Il corpo docenti scelto è composto da un team di ricercatori, medici, psicologi, neuroscienziati e ingegneri biomedici di grande esperienza noti sia in ambito nazionale che internazionale

Il Master si svilupperà in otto moduli nel corso di otto fine settimana, con avvio i primi di gennaio del 2023. Al termine è prevista una prova finale consistente di un esame con questionario; verrà rilasciato un attestato di frequenza per ottenere 100 crediti ecm, previa la partecipazione al 90% delle ore di formazione.

Direzione Scientifica: Dott. Antonio Cerasa, Dott.ssa Flavia Marino

Cliccando sul seguente link  è possibile accedere a tutte le informazioni riguardanti il master: costi, iscrizione, brochure, locandina, moduli e loro contenuto -

https://www.irib.cnr.it/project/master-techno-psychology-modelli-innovativi-per-la-salute-della-mente/

____________________________________

CENTRO DI FORMAZIONE IRC “Leccesoccorso 118”

Il Corso EPALS è un Corso IRC-ERC (European Resuscitation Council), importato ed adattato alla realtà italiana da IRC ed aggiornato in base alle nuove linee guida internazionali di rianimazione. La metodologia didattica è fortemente interattiva e in cui i discenti hanno la possibilità di acquisire le abilità manuali e di applicare gli algoritmi di gestione del neonato e del paziente pediatrico critico mediante simulazioni su manichino, guidate da istruttori pediatrici avanzati IRC-ERC.
Prima del Corso è fondamentale lo studio approfondito del manuale EPALS, che è possibile ritirare presso l’ Uff. formazione della ASL Lecce, in Via Miglietta 5.

Prerequisito raccomandato per un adeguato apprendimento durante il corso è aver già acquisito conoscenze ed abilità nelle sequenze di rianimazione di base.

Obiettivi del corso
Far apprendere ai partecipanti le conoscenze e la abilità necessarie per un adeguato riconoscimento e gestione avanzata del neonato e del bambino in condizioni di peri-arresto ed arresto cardiorespiratorio. Addestra anche i candidati a lavorare in squadra come membri di un team di rianimazione.


Altre informazioni utili
I contenuti teorici del Corso sono presenti sul manuale EPALS IRC-ERC.
La durata del corso è di complessive 2 giornate.


Metodo di insegnamento
Lezioni teoriche frontali, esercitazioni pratiche e simulazioni di scenari su manichino.
I partecipanti che superano tutte le prove di verifica riceveranno una certificazione EPALS – ESECUTORE valida quattro anni. 

crediti formativi ECM 28,5

Profili Professionali a cui è consentito partecipare: Medici ed Infermieri di Area Critica

L' evento formativo è a numero chiuso, Max 12 Partecipanti, rivolto sia a Personale NON Dipendente ASL Lecce ( costo € 430,00 ) sia a personale interno (dipendente) gratuito,
Le adesioni devono pervenire almeno 4 settimane prima dell’ edizione prevista.

PERSONALE ESTERNO ALLA ASL LECCE-PER ISCRIVERSI CLICCA QUI

PERSONALE DIPENDENTE ASL LECCE- PER ISCRIVERSI inviare una email a: cdfleccesoccorso118@ausl.le.it


I partecipanti riceveranno dalla segreteria la conferma dell’ iscrizione unitamente al Manuale Ufficiale del Corso, 30 gg prima dell’ inizio.

__________________________________________

UNIVERSITA' DEL SALENTO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

 MASTER DI II LIVELLO IN:

"ESPERTO IN VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA DELL’ETÀ EVOLUTIVA,

DELL’ETÀ ADULTA E DELL’ANZIANO”  - V^ EDIZIONE

Le iscrizioni sono aperte per i laureati in Psicologia e Medicina e Chirurgia iscritti ai relativi Ordini Professionali

l’Università del Salento ha esteso la possibilità di iscrizione al Master  fino al 30 novembre 2022.

La partecipazione al Master  esonera, per il periodo di frequenza,  dall'obbligo ECM. La documentazione utile per presentare la manifestazione di interesse e visionare la scheda progetto completa è disponibile ai seguenti link:

CENTRO DI FORMAZIONE IRC “Leccesoccorso 118”

Il Corso A.L.S. è un Corso IRC-ERC (European Resuscitation Council), importato ed adattato alla realtà italiana da IRC ed aggiornato in base alle nuove linee guida internazionali di rianimazione.  Il Corso fornisce un approccio standardizzato alla Rianimazione Cardiopolmonare Avanzata negli Adulti.

Destinatari: Medici e Infermieri di area critica.

Prerequisito raccomandato per un adeguato apprendimento durante il corso è aver già acquisito conoscenze ed abilità nelle sequenze di rianimazione di base.

Prima del Corso è fondamentale lo studio approfondito del manuale ALS, che gli iscritti potranno ritirare presso l’ Uff. formazione della ASL Lecce, in Via Miglietta 5.