Formazione ASL Lecce

Sono aperte le prenotazioni alla  2^ edizione del Corso di Formazione
Tatuaggio e piercing: aspetti di igiene e sicurezza

 

Obiettivo e Destinatari: Il corso è strutturato secondo quanto previsto dalla Delibera di Giunta Regionale 10 dicembre 2002, n.1997 ed è diretto  sia ai soggetti che già eseguono prestazioni di tatuaggio e piercing e sia ai soggetti che intendono avviare tali attività. In aula saranno ammessi 20 Partecipanti.

Data inizio presumibile e durata: Il corso inizierà presumibilmente tra la  fine di ottobre e l'inizio di Novembre 2013, e terminerà con un esame finale. Durata: 90 ore di cui 30 di attività pratica. Le lezioni dureranno 4 ore al giorno in orario pomeridiano dalle ore 15.00 alle 19.00, tutti i Lunedì e Mercoledì.

Costo e Iscrizioni: € 485,00 da versare solo dopo aver ricevuto la conferma dell'ammissione al Corso con le modalità successivamente indicate. Attualmente è solo possibile inserirsi nella lista dei prenotati.

Sede del Corso: Polo Didattico c/o ASL Lecce - via Miglietta, 5  Lecce

Direttore del Corso: Dott. Alberto Fedele, Direttore Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Responsabile Scientifico: Dott. Gianni Colucci, Tecnico della Prevenzione Coordinatore

Informazioni: sui contenuti del corso potranno essere richieste a Gianni Colucci  tel: 3293190424 email: ispettori.sisp@ausl.le.it

Per inserirsi nella lista dei Prenotati CLICCA QUI

I tirocini di n. 300 ore dei Medici, che stanno frequentando il Corso per conseguire l'idoneità all'Emergenza Sanitaria 118, si svolgeranno dal 05/08/2013 al 06/12/2013.

Ai Medici interessati è stata inviata per email la nota di autorizzazione.

  pdf  Autorizz_Tirocini med_emer_San.118_senza_nomin_Medici

 

Programmati i Corsi di ALS e PTC adv - Vedi Calendario ed ammessi.

pdf  Diario Corsi Medici Corso Emergenza Sanitaria 118

 

FINE TIROCINIO

Gli esami finali si svolgeranno nel periodo dal 20 al 30 Gennaio 2014.

La data finale del tirocinio  è fissata all'11 Gennaio 2014. Entro la stessa data è necessario consegnare personalmente  all'Ufficio Formazione (dal lunedi al venerdi ore 11-13) i fogli firma vistati dai tutor delle U.O. frequentate. (I FOGLI FIRMA POSSONO ESSERE CONSEGNATI anche LUNEDI 13 GENNAIO, dal momento che SABATO 11/1/2014 gli UFFICI SONO CHIUSI)

Il 16 Gennaio saranno rese noti gli elenchi degli ammessi agli esami e le date di svolgimento.

 

 

ELENCO DEGLI IDONEI ALL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITA MEDICA DI EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE "118" - ANNO 2013.

- Sessione di esame del 30 gennaio 2014 -

pdf  Elenco degli idonei

 

- Prolungamento sessione di esame del 30 gennaio 2014

pdf  Elenco degli idonei

La Commissione Nazionale per la Formazione continua ha adottato in data 17 luglio 2013 una  Determina nella quale vengono fissati i criteri e le procedure per chiedere l'esenzione dall'Obbligo dei crediti ECM.

 

-ESONERI (4 crediti/mese  per ogni corso  superiore a 15 giorni)
Sono esonerati dall'obbligo formativo ECM i professionisti sanitari che frequentano corsi post-base: specializzazioni univ, dottorati, master, corso di perfezionamento scientifico,  laurea specialistica, formazione specifica in Medicina Generale, Corso  per emergenza sanitaria territoriale, corsi all'interno del Piano di interventi AIDS, Corso specializzazione in Psicoterapia, Corsi formazione manageriale.

- ESENZIONI (4 crediti di esenzione per ogni mese di assenza)
Sono esentati i professionisti in: Congedo per maternità, congedo parentale, adozioni, aspettativa per gravi motivi di famiglia, gravi patologie, malattia, aspettativa per incarichi di Direttore Generale o Sanitario, cariche pubbliche elettive, aspettativa per la cooperazione,  distacchi per motivi sindacali.

 

La Determina fissa anche  i criteri per l'attribuzione dei Crediti ai Tutor,  il riconoscimento dei crediti per la formazione all'estero,  le modalità per il riconoscimento dei Crediti ECM ai Liberi Professionisti per attività di autoapprendimento. La competenza in questa materia spetta agli Ordini, Ai Collegi e alla Commissione Nazionale  per la Formazione Continua.

Riduzione Obbligo Formativo triennale.
La Commissione Nazionale ha anche ridotto l'obbligo formativo triennale secondo la seguente tabella:

Crediti acquisiti nel

triennio 2008-2010

Fabbisogno triennale

2011-2013

Fabbisogno annuale

2011-2013

 da 101 a 150 105 da 17,5 a 52,5
 da 51 a 100 120 da 20 a 60
 da 30 a 50 135 da 22,5 a 67,5

 

pdf Determina Commissione Nazionale ECM 17_07_2013

Sono aperte le iscizioni alla  1^ edizione 2015 del Corso di Formazione
Tatuaggio e piercing: aspetti di igiene e sicurezza

 

Obiettivo e Destinatari: Il corso è strutturato secondo quanto previsto dalla Delibera di Giunta Regionale 10 dicembre 2002, n.1997 ed è diretto  sia ai soggetti che già eseguono prestazioni di tatuaggio e piercing e sia ai soggetti che intendono avviare tali attività. In aula saranno ammessi 25 Partecipanti.

Data inizio e durata: Il corso inizierà il 23 marzo 2015 e terminerà con un esame finale. Durata: 90 ore di cui 30 di attività pratica. Le lezioni dureranno 4 ore al giorno in orario pomeridiano dalle ore 15.00 alle 19.00, tutti i Lunedì e Mercoledì.

Costo e Iscrizioni: € 485,00 da versare solo dopo aver ricevuto la conferma dell'ammissione al Corso con le modalità successivamente indicate.

Sede del Corso: Polo Didattico c/o ASL Lecce - via Miglietta, 5  Lecce

Direttore del Corso: Dott. Alberto Fedele, Direttore Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Responsabile Scientifico: Dott. Gianni Colucci.

Informazioni: sui contenuti del corso potranno essere richieste al dott. Gianni Colucci  tel: 3293190424 email: ispettori.sisp@ausl.le.it

ISCRIZIONI CHIUSE

 

AVVISO: la verifica d'esame finale relativa al Corso "Tatuaggio e piercing: aspetti di igiene e sicurezza" (cod. 618) del 23/03/2015, si terrà il giorno 6 luglio 2015, alle ore 14,00 presso il Polo Didattico ASL Lecce, in via Miglietta, 5 -LECCE. E' necessario presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento. Per l'elenco degli ammessi all'esame finale clicca di seguito:   image Elenco dei partecipanti ammessi all'esame finale del 06/07/2015 Corso "Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza (98 KB) "

 

AVVISO: RITIRO ATTESTATI CORSO: TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI IGIENE E SICUREZZA.

Gli attestati del superamento del Corso potranno essere ritirati presso l'Ufficio Formazione della ASL di Lecce (Polo Didattico - Via Miglietta, 5 - LECCE) dalle ore 9,00 alle ore 13,00, nei seguenti giorni:

- dal 3 al 7 Agosto 2015;

- dal 25 al 28 Agosto 2015;

- dal 31 Agosto al 4 Settembre 2015.

 

 

Elenco iscritti, con Bonifico comunicato al 13/03/2015  spreadsheet Elenco definitivo Corso Tatuaggio e Piercing 1a ed. 2015 (13 KB)

 Di seguito il link con il calendario e programma del corso pdf Calendario e programma Corso Tatuaggio e Piercing (5.55 MB)

Il giorno 09 aprile 2014 avrà inizio la seconda edizione del Corso:
Tatuaggio e piercing: aspetti di igiene e sicurezza.

 

Sede: Polo didattico della ASL di Lecce - Via Miglietta 5

Data inizio: 9.4.2014  - ore 15-18

 

Il Corso sarà realizzato  seguendo le linee guida della Regione Puglia (Bollettino Ufficiale  n. 160 del 19-12-2002) e  si svolgerà con le modalità specificate nel programma allegato di seguito.

Al Corso sono stati ammessi i candidati  che hanno presentato regolare domanda  on line su questo sito nei mesi precedenti. Il prossimo corso verrà realizzato dopo  l'estate.

 

pdf  Corso Tatuaggi e Piercing II ediz.

 

AVVISO: L'esame finale della 2a edizione del Corso di Tatuaggio e Piercing si terrà presso il Polo Didattico della ASL Lecce, in via Miglietta, 5 - Lecce - il giorno 02/07/2014 alle ore 9,00.

 

Si comunica che l' Esame Finale del CORSO di Formazione Tatuaggio e piercing: aspetti di igiene e sicurezza si terrà il giorno 16 OTTOBRE c.a. a partire dalle ore 9.00 presso il Polo Didattico della ASL in Via Miglietta 5  a Lecce.

 

La PROVA D'ESAME sarà composta da:

1) Domande a risposta multipla: n. 40 domande (1 punto per ogni risposta esatta, 0 per omessa risposta, -1 punto per risposta errata);

2) Prova orale (max 30 punti);

3) prova pratica (max 30 punti).

 

L'attestato finale verrà rilascito a coloro che raggiungono un punteggio minimo di 60.