Formazione ASL Lecce

Il Canale Telegram ASL LECCE FORMAZIONE  viene utilizzato per comunicare agli Operatori Sanitari del territorio della ASL di Lecce  le notizie sulla  formazione-aggiornamento del personale .

Questa la procedura da seguire per potersi "unire" al Canale:

1) scaricare sul proprio smartphone l'app gratuita  "TELEGRAM";

2) cercare con la lente d'ingrandimento in alto a destra le parole: ASL LECCE FORMAZIONE;

3) cliccare sul canale e poi nuovamente in basso su UNISCITI (o JOIN).

Si riceveranno sul proprio telefonino le notizie relative al Canale.

Gli Enti di Formazione che devono chiedere la Lettera di Intenti  da presentare alla Regione Puglia per ottenere   il riconoscimento di Organismo Formativo  e  successivamente  la Convenzione con la ASL di Lecce per realizzare corsi di formazioni OSS autorizzati,  debbono  compilare il relativo  modello allegato ed  inviarlo  scansionato, unitamente  ad un documento di riconoscimento del rappresentante legale al seguente indirizzo: protocollo.formazione@asl.lecce.it

-Richiesta Lettera Intenti document  (CLICCA QUI) (37 KB)

Dopo che l'Organismo Formativo è stato Accreditato dalla Regione Puglia si può chiedere alla ASL la stipula di una convenzione:

-Richiesta Convenzione document (CLICCA QUI) (37 KB)

-Richiedi nomina Componente Commissione per riconoscimento Crediti Formativi e Direttore Corso Area Sanitaria: document CLICCA QUI (26 KB)

Per richiedere l'attivazione dei tirocini in favore dei Corsisti che frequentano il corso OSS Autorizzato,  gli Enti si accrediteranno sul sito  www.formazioneasllecce.it e saranno abilitati a richiedere la sorveglianza sanitaria per i propri corsisti che successivamente potranno essere assegnati alle diverse UU.OO., in gruppi di max 5 corsisti. Per le istruzioni sull'Accreditamento sul sito CLICCA QUI

- Elenco Direttori di Area Sanitaria di  Corsi OSS - Infermieri con laurea Magistrale (aggiornato al 19/4/2023)    pdf CLICCA QUI (64 KB)

- Raccolta Sistematica delle Norme (Nazionali, Regionali, Aziendali)  sui Corsi e sul Profilo Professionale di OSS (vigenti al 18.4.2023): pdf CLICCA QUI (72.55 MB)

La notte della ricerca Biomedica

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 e  coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L'Università del Salento e la ASL di Lecce hanno promosso uno specifico evento che si terrà il

30 settembre 2022 con inizio alle ore 15

Ex-Convento dei Domenicani Corso Umberto I, 35 - Cavallino (LE)

(sede del Salento Biomedical District)

La notte della ricerca Biomedica

Ogni medico è già un ricercatore

All'interno dell'iniziativa è previsto un Corso ECM che si può seguire, con ISCRIZIONE PREVENTIVA OBBLIGATORIA,  o in Aula o in WEBINAR, destinato a tutte le professioni ECM.

-Aula:  Cavallino,  Ex Convento dei Domenicani, 60 posti, 4 Crediti ECM,  Codice Corso C6988.1  Posti Esauriti

in alternativa

-Webinar: 500 posti, 6 crediti ECM, Codice Corso D7001.1 per iscriversi CLICCA QUI

ECM: Obblighi formativi

Nel triennio 2020-2022, il personale che durante il periodo dell'emergenza COVID-19 ha continuato a lavorare deve aver maturato solo 100 crediti ECM al posto dei 150 previsti;

A partire dal 2023 la validità delle polizze assicurative (Legge Gelli-Bianchi - Sicurezza delle cure - Assicurazioni del personale sanitario) sono condizionate all'assolvimento  di almeno il 70%  dell'obbligo formativo individuale dell'ultimo triennio utile.


Art.38 bis D
ecreto-legge 6 novembre 2021,n.152,convertito nella Legge 29 dicembre 2021,n.233;
1. Al fine di attuare le azioni previste dalla missione 6 del Piano nazionale di ripresa e resilienza, relative al potenziamento  e  allo sviluppo  delle  competenze  tecniche,  digitali  e  manageriali  del personale del sistema sanitario, a decorrere dal  triennio  formativo 2023-2025, l'efficacia delle polizze assicurative di cui all'articolo 10 della legge 8 marzo 2017, n. 24, e' condizionata  all'assolvimento in misura non  inferiore  al  70  per  cento  dell'obbligo  formativo individuale dell'ultimo  triennio  utile  in  materia  di  formazione continua in medicina.))
 

Art. 5-bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni, dalla legge 17luglio 2020, n.77.

1. I crediti formativi del triennio 2020-2022, da acquisire, ai sensi dell’articolo 16 -bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e dell’articolo 2, commi da 357 a 360, della legge 24 dicembre 2007, n. 244,  attraverso l’attività di formazione continua in medicina, si intendono già maturati in ragione di un terzo per tutti i professionisti sanitari di cui alla legge 11 gennaio 2018, n. 3, che hanno continuato a svolgere la propria attività professionale nel periodo dell’emergenza derivante dal COVID-19.



WEBINAR  SU:
Posta Elettronica Certificata (PEC)-Migrazione verso nuovo dominio
 
________________________________________
Corso riservato ai dipendenti della ASL di Lecce
 
Anche per le PEC Aziendali (come sta già avvenendo per le caselle di posta ordinaria) è prevista la migrazione verso un nuovo dominio.
La posta Certificata passerà da ...@pec.rupar.puglia.it a  ... @pec.asl.lecce.it
Sono previsti 3 WEBINAR formativi, RISERVATI AI DIPENDENTI ASL che usano le attuali  caselle di Posta Certificata aziendale,  per favorire l’utilizzo della nuova piattaforma.
Per iscriversi cliccare su una delle seguenti edizioni:
1) N1445.1 -  21.4.2022 ore 10.30-12  ISCRIVITI
2) N1446.1-  26.4.2022 ore  15.30-17 ISCRIVITI
3) N1447.1 - 28.4.2022 ore 15.30-17 ISCRIVITI
Per seguire il WEBINAR è necessario che il computer acceda a internet e sia munito di altoparlanti. (Se  il PC non è mai stato utilizzato per seguire WEBINAR attraverso il programma GOTO, chiamare nei giorni prima il CED per verificare i requisiti).
In caso di indisponibilità di postazioni informatiche adeguate all’interno dei Servizi è possibile , previa esplicita autorizzazione del proprio Dirigente, seguire il WEBINAR anche da un proprio pc fuori dalla rete aziendale.
-
Altre notizie operative sul passaggio al nuovo sistema ed il modulo di richiesta della PEC sono disponibili sul sito INTRANET della ASL di Lecce: Clicca qui
 
__________________________________________________